Iscriviti alla nostra Newsletter

Resterai informato su tutti i nostri aggiornamenti

Osservatorio Sette

Leggi le ultime novità


Osservatorio Sette

La Chiesa Ortodossa Russa sempre più attiva contro le "sette distruttive"

2022-12-22 16:00

OS

News,

La Chiesa Ortodossa Russa sempre più attiva contro le "sette distruttive"

Come apprendiamo da alcune agenzie russe, in primo luogo RIA Novosti, la Chiesa Ortodossa Russa spingerebbe affinché siano inserite nuove normative ne

pxb_2123697_fafdcf924f9e5cfef1c9017c3b35ae4a.jpg

Come apprendiamo da alcune agenzie russe, in primo luogo RIA Novosti, la Chiesa Ortodossa Russa spingerebbe affinché siano inserite nuove normative nella codificazione russa contro la diffusione di ideologie spirituali distruttive. Ciò comporterebbe, indubbiamente, un nuovo e più convinto giro di vite contro le sette religiose che a partire dagli Anni Novanta hanno cominciato a proliferare nel paese, sia sottraendo fedeli agli altri culti riconosciuti e protetti dalla Costituzione nazionale in quanto storicamente presenti nel territorio russo (Cristianesimo, Islam, Buddismo e Sciamanesimo siberiano), sia seminando disgregazione sociale e ideologie e pratiche antisociali e non di rado lesive per gli individui e l'ordine pubblico. 

 

Da tempo nel paese le istituzioni hanno preso maggior coscienza della necessità di prevenire i comportamenti pericolosi di molte sette religiose, così come di tutte le loro varie forme di propaganda e proselitismo. Alla Duma, per esempio, è in discussione anche un documento di legge per sanzionare santoni e guaritori che promettono cure miracolose, e che non soltanto in Russia hanno fatto finora non pochi danni. In questo caso a promuovere l'iniziativa di legge è il maggiore partito di opposizione russo, il Partito Comunista di Gennady Zyuganov (forte di un 20-25% di media di elettorato). Questo fatto indica come la sensibilità a fronteggiare il problema rappresentato da sette religiose e santoni o millantatori sia in ogni caso fortemente condivisa anche da settori ideologici diversi del paese.

 

Se la notizia provenisse da un altro paese, probabilmente, non desterebbe la diffidenza o la preoccupazione di nessuno; ma in questo ultimo periodo, a causa della guerra in Ucraina, è sorta in seno all'opinione pubblica europea un'opinione piuttosto ostile verso il paese e, in senso più estensivo, anche verso tutto ciò che da esso provenga. Non si tratta comunque di un approccio costruttivo o razionale, giacché il problema delle sette religiose e dei loro danni sociali appartiene comunque a tutti, ad ogni paese del mondo. Ne sanno ad esempio qualcosa negli Stati Uniti, dove i problemi legati alla proliferazione di culti settari ormai sempre più estremi ma anche sempre più intoccabili ha causato non pochi problemi; e ne dovremmo sapere qualcosa pure noi, qua in Europa. Per non parlare, poi, di quello che è avvenuto in Asia, dove dalla Cina al Sud Est Asiatico fino all'India si moltiplicano gli allarmi per situazioni legate a vecchi e nuovi movimenti settari, davvero difficilmente prevedibili. 

 

Una positiva collaborazione tra istituzioni politiche e religiose, dunque, è solo un primo passo per porre un freno a certi fenomeni, a cui dovrebbe poi aggiungersi una positiva collaborazione a livello internazionale, tra le varie istituzioni e i governi. Non dovrebbe in fondo sorprenderci, da questo punto di vista, che anche nella nostra Italia molte associazioni con una lunga e valida esperienza nella lotta ai fenomeni settari e nell'aiuto a persone che ne sono rimaste vittima appartengano al mondo cattolico. Quello che fa la Chiesa Ortodossa in Russia, in sostanza, non è poi molto diverso da quello che anche molte importanti associazioni della Chiesa Cattolica fanno in Italia.

 

 

Al servizio della vera e libera informazione: ovvero ciò che stregoni, santoni, ciarlatani e guru temono di più. Perché quelle che dicono e che fanno dire ai loro seguaci sono soltanto balle.

Per maggiori informazioni:

info@osservatoriosette.com

Cookie Policy | Privacy Policy

Come creare un sito web con Flazio